Psr 2014-2020

Testata loghi_psr

Per sostenere in parte le spese di realizzazione del nostro minicaseificio “Maso Guez” come giovane agricoltore ho avuto l’opportunità di beneficiare della seguente operazione del Piano di Sviluppo Rurale:

“6.1.1 Aiuti all’avviamento di imprese – per i giovani agricoltori”.

Beneficiari:

– Giovane agricoltore, età tra ≥ 18 e ≤ 40 anni al momento della domanda 

– Curriculum Vitae: Laurea nel settore agricolo, forestale o veterinario o diploma di scuola tecnica superiore o formazione professionale di carattere  agrario, BPIA (Brevetto Professionale di Imprenditore Agricolo) e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda (insediamento = processo in itinere che inizia con l’assunzione per la prima volta della gestione e della responsabilità civile e fiscale di  un’azienda agricola). Possibilità di insediamento congiunto: corresponsabilità civile, fiscale e stesso potere decisionale

Sostegno:

€ 40.000 in conto capitale erogati in due rate nell’arco di max 5 anni:  

– la 1^ rata è di € 30.000 a seguito dell’approvazione della decisione dell’aiuto; 

– la 2^ a saldo a seguito della verifica della corretta attuazione del piano aziendale. Non è collegato a spese effettuate dal giovane agricoltore

È stato questo un percorso di crescita e sviluppo professionale e culturale iniziato nel 2017 e concluso nel 2020 che mi ha visto frequentare e conseguire con ottimi risultati il B.P.I.A. brevetto professionale di imprenditore agricolo:

Brevetto Professionale Imprenditore Agricolo 2017 – 2019

“L’assessore Giulia Zanotelli ha premiato i sette imprenditori più meritevoli, che hanno ricevuto una votazione superiore a 90/100.”

FB_IMG_1591772501217

Quando ho iniziato il mio percorso per l’ottenimento del Brevetto Professionale di Imprenditore Agricolo alla Fondazione Mach, nel 2017, avevo appena seminato un grande sogno e stavo iniziando a prendermene cura con grande impegno, sacrificio e motivazione… A distanza di tre anni posso dire che mi trovo a vivere questo sogno, che continua a fiorire, e mai avrei immaginato di concludere questo percorso con un tale riconoscimento. Vedere pubblicata la storia di questo mio percorso e il frutto di questo grande amore sull’annuario dell’Istituto riempie il cuore di immensa gratitudine. Per tutto ciò che ho potuto apprendere dagli inimitabili docenti che ci hanno seguito con una capacità di coinvolgimento fuori dal comune, per le amicizie strette che tuttora permangono, per il prezioso tempo trascorso assieme parlando la stessa lingua e condividendo la passione per questo mestiere antico e unico. Grazie ancora con tutto il cuore a Paolo Dalla Valle e Carlo Micheli, a tutti i docenti e agli amici. 

 

Di seguito potete trovare la scansione della mia tesina di fine corso contenente una sintesi di quanto svolto in questi appassionanti anni di ritorno all’agricoltura e all’allevamento. Un lavoro che è stato molto apprezzato tanto da essere stato  premiato pubblicamente e pubblicato sull’Annuario della Fondazione Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige.

 

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/ e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural- development-2014-2020_it

Questo slideshow richiede JavaScript.