Cosa Facciamo

cropped-fullsizerender1.jpg

Al Maso Guez è possibile immergersi totalmente nel fascino delle antiche tradizioni di queste terre. Miti e leggende circondano e impregnano l’atmosfera di questo luogo meraviglioso in ogni stagione. Percorrendo i suoi suggestivi sentieri è infatti possibile imbattersi nei suoi antichi e onorati custodi come l’Om Selvadegh, il “guardiano del monte Cornetto”, la Frau Perchta, sua consorte e tessitrice del destino, e tutta una serie di difensori della memoria delle tradizioni montanare degli avi. Tutto questo grazie alle nostre proposte alimentari e didattiche che si sintetizzano in quattro attività:


SPECIALITÀ CAPRINE
Alleviamo con passione un gregge di capre di tre differenti razze: la lattifera capra Camosciata delle Alpi, l’autoctona e meravigliosa Bionda dell’Adamello e l’immancabile e simpatica capretta tibetana nana. Questo ci permette di valorizzare il mondo dell’allevamento caprino nelle sue diverse attitudini, con la produzione di prodotti lattiero-caseari unici, la salvaguardia e la valorizzazione di una razza in via d’estinzione, le attività didattiche rivolte a bambini, adulti, famiglie, gli esperimenti di pet therapy…1


UOVA FRESCHE
Un centinaio di galline razzolano in piena libertà nei nostri pascoli, integrando la loro alimentazione con una selezione di cereali del Molino AGOSTINI di Caldonazzo. I semi di canapa arricchiscono le nostre uova a kilometro zero di omega 3 e di preziose proprietà nutritive, diminuendone il contenuto di colesterolo cattivo. Ma non finisce qui, non avendo ancora trovato la famosa gallina dalle uova d’oro, proponiamo le UOVA ARCOBALENO, le varie razze di galline che alleviamo in piena libertà depongono uova dal guscio di colori differenti, dalle più comuni bianche e rosa, alle azzurre, gialle e color cioccolato… Se vi capitasse poi di percepire un meraviglioso retrogusto di mandorla, è merito del siero di latte di capra che le nostre galline bevono nel periodo della lavorazione dei formaggi, impreziosendo ancora di più le uova che ogni giorno ci regalano, così come quelle ricercate dai più grandi chef.2


FATTORIA DIDATTICA
San Sebastiano, col suo Slambrot, rappresenta l’ultimo baluardo della cultura Cimbra al di là di Luserna. Il nostro sogno e la nostra missione è quello di preservare e valorizzare tale patrimonio, puntando a farci “ponti di collegamento” tra le tradizioni degli avi e la continuità con i discendenti, in questa terra di antichi pastori. Dallo studio della storia e del folclore alla possibilità ed alla necessaria ed indispensabile volontà di viverla e farla rivivere. Organizziamo e proponiamo quindi momenti didattici con bambini e adulti, con cooperative di disabili, senza dimenticare l’importante valore terapeutico del contatto con gli animali, e l’ottima risposta che danno le capre in questo specifico ambito.3


TREKKING CON LE CAPRE
Proponiamo inoltre quello che può essere definito agriescursionismo. In un territorio caratterizzato da un altissimo valore naturalistico e paesaggistico, nonché ricco di un patrimonio storico e culturale che deve essere valorizzato e tutelato, offriamo visite sui nostri antichi sentieri mediante escursioni guidate ed accompagnate dagli animali dell’azienda. In particolare modo il nostro TREKKING CON LE CAPRE, attività molto seguita in Francia ed in Svizzera, quasi inesistente in Italia, permette di gustare il territorio entrando in un ritmo di tempo che è quello più sano e naturale. Escursioni ricche di fascino e di scoperta facendo pascolare le simpatiche caprette come dei veri pastori.4